Con un
messaggio sul suo account Twitter, Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead,
ha ufficializzato il concerto di beneficienza a sostegno del patrimonio
artistico delle Province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo danneggiato dal
sisma del 2016, che terrà il prossimo 25 ottobre al Teatro dell’Aquila di
Fermo. L’evento nasce grazie all’impegno di ArteProArte, comitato ideato
da Fabio Pucciarelli, Sharona Katan e Carla Paciaroni, e vede la collaborazione
con l’Amministrazione del Comune di Fermo e la produzione musicale affidata a
TAM – Tutta un’Altra Musica.
Per
l’occasione Greenwood sarà accompagnato da Daniel Pioro (violino), Katherine
Tinker (pianoforte) e Giuseppe Franchellucci (violoncello), con un repertorio
che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, passando anche attraverso
alcune sue composizioni musicali tratte dai film “Il Petroliere” (“There will
be blood”) e “Il Filo Nascosto” (“Phantom thread”), per la cui colonna sonora
ha ricevuto una nomination ai Golden Globe e agli Oscar 2018.
Un
appuntamento di caratura internazionale, che in linea con gli scopi
istituzionali del Comitato ArteProArte, si ripropone di realizzare la raccolta
di fondi per finanziare il restauro e il recupero di quadri, sculture,
strumenti musicali ed altri oggetti d’arte, che hanno subito le pesanti
conseguenze delle scosse succedutesi tra l’agosto e l’ottobre 2016.
Dopo il successo del concerto di
Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead presso lo Sferisterio di Macerata
nell’agosto del 2017, il Comitato ArteProArte, composto da Sharona Katan, Fabio
Pucciarelli, Carla Paciaroni, Carlo Maria Binni, Giorgio Piergiacomi, Catherine
Sofio e Katie Norgrove, torna con questo unico e imperdibile evento musicale
che vede protagonisti Jonny Greenwood ed altri straordinari musicisti di
spessore internazionale a chiedere la partecipazione e la solidarietà di quanti
fattivamente vogliano contribuire al recupero dell’arte danneggiata dal sisma.
Col contributo del Comitato sono
già stati restaurati il dipinto ad olio su tela “La Deposizione dalla
croce” proveniente dalla Chiesa di San Benedetto e San Biagio di
Montemonaco (AP), attualmente ricoverata presso l’attiguo Museo Sistino di Arte
Sacra e la “Crocefissione con Vergine Maria, San Giovanni Battista e
committente ( Fra Benedetto d’Ansovino)”, opera del maestro Gaglianvecchio risalente
al 1430 ca, collocata presso la Pinacoteca di Camerino, originariamente
proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo di
Piazza ed attualmente ospitata presso il deposito “Venanzina Pennesi” di
Camerino.
Non solo, ma fra le altre numerose
opere al momento al vaglio del Comitato e già finanziate, spicca l’organo al
tempo collocato presso la Chiesa di San Martino Vescovo, sita nel Comune di
Monte San Martino, il cui restauro, ormai quasi giunto al termine, è stato
possibile realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Comitato con altri enti.
In ogni caso, filo conduttore dei
restauri resta un concetto unico: riportare a nuova vita il territorio marchigiano
ferito dal sisma e rinfrancare lo spirito dei suoi abitanti. In particolare il
Comitato ArteProArte intende attivarsi per il recupero di strumenti musicali
danneggiati, riportandoli alla loro bellezza originaria e valorizzandone i
colori anche attraverso composizioni musicali moderne.
“Per la Città di Fermo – afferma il Sindaco
Paolo Calcinaro – è sicuramente un onore ma anche una grande prima volta
avere la presenza di un artista di fama mondiale come Jonny Greenwood, con il
quale durante un mercatino estivo abbiamo visitato il nostro teatro, rimanendone
molto colpito, e di questo sono davvero orgoglioso. Mi piace ribadire il fine
benefico dello spettacolo, il ricavato della serata infatti andrà al Comitato
ArteProArte e ciò è ulteriore motivo di vanto e di gratitudine per la vicinanza
che questo artista ha con il nostro territorio colto nella sua bellezza ma
anche nella sua fragilità. Una persona che già apprezzava le Marche prima del
sisma ma la cui sensibilità è stata ancor maggiore dopo l’evento e questo è
qualcosa di veramente mirabile”.
“Dopo il
concerto di Jovanotti, con un’enorme rilevanza a livello nazionale – aggiunge
Francesco Trasatti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Fermo
– ospitiamo un altro evento di assoluto valore. I contatti con Greenwood erano
stati avviati da tempo, ma abbiamo aspettato che maturasse il momento giusto.
Per quella settimana era già previsto l’allestimento della lirica, ma siamo
riusciti comunque a ritagliare una serata per accogliere questo appuntamento
con un’artista che ha già dimostrato, concretamente, di amare il Fermano,
stabilendosi nell’entroterra. Vogliamo ringraziarlo pubblicamente per aver
scelto Fermo e un teatro, Il Teatro dell’Aquila che, sempre di più, si conferma
come punto di riferimento culturale delle Marche. Questo concerto sarà il vero
avvio della stagione 2019-2020 e segnerà una pagina straordinaria, l’ennesima,
della storia della nostra città“.
“Come
accade da tre anni con RisorgiMarche – sottolinea Giambattista Tofoni,
ideatore di TAM Tutta un’Altra Musica – con il mio staff ci occuperemo
della produzione musicale di un appuntamento che poggia le proprie basi sulla
solidarietà e sull’attenzione verso il nostro territorio, che purtroppo mostra
ancora le ferite provocate dal terremoto. Ospitare Greenwood e condividere
questa esperienza con ArteProArte e il Comune di Fermo è per noi motivo di
orgoglio: siamo convinti, infatti, che attraverso la musica e tutte le varie
discipline artistiche, si possa mantenere alta l’attenzione sulle problematiche
che, ancora oggi, toccano direttamente la popolazione marchigiana e, nel caso
specifico, la situazione legata al patrimonio artistico. La cultura, e lo
ribadiamo anche in questa occasione, è sempre uno strumento di conoscenza e
condivisione, fondamentale per mantenere coesa una comunità“
I biglietti per il concerto saranno disponibili per
la vendita sul circuito Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del giorno 2
ottobre 2019