Chi siamo

ArteProArte è un comitato che nasce dall’idea di Fabio Pucciarelli e Carla Paciaroni, due marchigiani che sentono la necessità di essere attivi e presenti per il loro territorio specie dopo gli eventi sismici che hanno colpito le Marche.

Il comitato persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed ha in particolare lo scopo di distribuire i fondi ricavati dall’organizzazione di eventi culturali e artistici (ad es. concerti, mostre fotografiche, intrattenimenti) per il recupero, il risanamento, il restauro e la ricollocazione di beni artistici e/o culturali danneggiati ubicati nelle aree della Regione Marche interessate dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto, 2016.

Componenti del comitato sono:

Sharona Katan
Nata a Tel Aviv

Istruzione e formazione
1994-96 BTEC in Design/Craft presso Oxford CFE
1996-99 BA in Scultura presso Cheltenham College
2001-02 MA presso Ruskin School of Drawing and Art, Oxford

Attualmente lavora come artista / fotografa e vive tra Oxford e Le Marche

Carla Paciaroni

Carla Paciaroni, nasce a Macerata nel 1960. Intraprende gli studi di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata dove si laurea a pieni voti nel 1983. Inizia subito la professione di avvocato, che tutt’oggi esercita.

Fabio Pucciarelli

Fabio Pucciarelli, nasce ad Amandola nel 1968. Si trasferisce a Roma nel 1987 per iniziare la carriera universitaria presso la Luiss Guido Carli – facoltà di Giurisprudenza – dove si laurea a pieni voti nel 1994.
Ritorna nelle Marche nel 1995 per iniziare la carriera di docente universitario a contratto presso l’Università di Macerata e per esercitare la professione di avvocato ed interprete in lingua inglese in Amandola, dove tutt’oggi esercita. Leggi di più sul sito: Domuslex.

Photo: Dirk Vogel

Carlo Binni

Carlo Maria Binni, nasce a Macerata nel 1960. Intraprende gli studi di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata dove si laurea nel 1983. Inizia subito la professione di avvocato, che riprende nel 2004 dopo aver lavorato alcuni anni presso una importante realtà industriale del territorio marchigiano.

Giorgio Piergiacomi

Giorgio Piergiacomi nasce a Macerata nel 1959. Intraprende gli studi di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona dove si laurea nel 1983. Inizia subito la professione di commercialista, che tutt’oggi esercita.

Katie Norgrove

Katie Norgrove ha lavorato nel settore dei bene culturali da quando si è laureata nel 1992 credendo che la creatività e un legame con il passato siano essenziali per la nostra comprensione di noi stessi e per essere felici.
Ha vissuto stabilmente nelle Marche tra il 2005 e il 2018, durante i quali ha sviluppato un profondo affetto per il ricco arazzo di spazi abitati, agricoltura, architettura e arte che costituiscono questo angolo speciale d’italia. È ancora membro della Pro Loco di Monsampietro Morico.
Prima dei devastanti terremoti del 2016, aveva già una ammirazione per lo spirito di una comunità stretta che prospera ancora nei villaggi rurali delle Marche. Questa ammirazione è cresciuta di più quando ha assistito alla determinazione e alla capacità di recupero dei Marchigiani di riprendersi.
Spera che partecipando al Comitato possa restituire qualcosa alle Marche, cosa che le ha dato tanto.

L’arte e la cultura italiane sono state una presenza importante per Catherine Sofio e continua, sia nella sua vita personale che in quella professionale. Ha studiato letteratura e storia dell’arte italiane all’Università e ha trascorso molti anni vivendo e lavorando in Italia. Dal suo primo lavoro presso la Biblioteca Vaticana fino all’attività di docenza all’Università di Macerata, ha avuto molte esperienze che le hanno portato ad immergersi nel ricco patrimonio culturale.
Le Marche sono state la sua casa, e quella della sua famiglia, dal 2003. Mentre scopriva questa regione ha imparato ciò che più conta nella vita: il piacere – della bellezza, della celebrazione e la cura – nella condivisione e nel senso di comunità. Vede il ruolo di ArteProArte come la possibilità di fondere tutti questi elementi vitali e aiutare, così facendo, a recuperare i doni di questi luoghi straordinari.